top of page

L'MRH sostiene la ricerca su un ampio spettro di argomenti relativi al microbioma, tutti mirati a sviluppare metodi per migliorare la salute umana e animale manipolando le popolazioni microbiche. Uno degli obiettivi principali del MRH è quello di fornire una piattaforma aperta di ricerca e conoscenza per i ricercatori interessati al microbioma, in modo da favorire le interazioni interdisciplinari. L'MRH traduce le nuove conoscenze sui microbiomi umani e animali in diverse aree di ricerca e fornisce una risorsa di ricerca e tecnologia che consentirà agli scienziati e alle industrie di investigare il microbioma con potenziale per cambiare il volto e il futuro dell'assistenza sanitaria.

Il MRH mira a fornire una ricerca innovativa che stabilisca l'Italia come un centro di eccellenza nella salute umana/animale, per aiutare lo sviluppo dell'industria e per attrarre aziende multinazionali in Italia per impegnarsi in programmi di ricerca collaborativi.

 

 

 

Parma, 20 Novembre 2024.

Francesca Turroni, Professor of Microbiology at the University of Parma, has been recognized among the 113 Top Italian Women Scientists by the Onda Foundation.

 

The award honors women with a high scientific impact (H-index ≥ 60) in biomedicine, clinical sciences, and neuroscience. Turroni’s research focuses on the human microbiota, probiotics—especially bifidobacteria—and their role in gut health.

 

She leads research at the University’s Microbiome Research Hub and has published over 200 scientific papers. Her team includes renowned microbiologists Marco Ventura and Christian Milani.

Siamo entusiasti di congratularci con il nostro laboratorio per questo meritato onore!

RESEARCH HUB

Tel: +39 0521 905666

Parco Area delle Scienze n.11/A 43124

University of Parma, Italy

bottom of page